Archivi categoria: Tonino

Leandro Arpinati

(Di Elio Santarelli, tratto da “Tonino Spazzoli” – estratto da “Il Pensiero Romagnolo” n. 31 e 32, 7 e 14 settembre 1974) Deve nascere a metà anni Venti il sodalizio fraterno con Leandro Arpinati il focoso fascista romagnolo esponente del … Continua a leggere

Pubblicato in amicizia, approfondimenti, Tonino | Lascia un commento

L’amicizia

in Spazzoli era così alto il sentimento dell’amicizia da superare partiti, fazioni… Quindi quegli uomini rappresentativi, con posti di governo di alto prestigio o meno, non erano altro che carissimi suoi amici e basta. II Partito fascista non c’entrava per … Continua a leggere

Pubblicato in amicizia, Tonino | Lascia un commento

In Africa

Lettera di Spallicci gennaio, 1938 In navigazione dal piroscafo Mazzini con Marcello Gardini, febbraio 1938 corrispondenza con figlio Aroldo, 1938 documentazione per avvio attività commercio 1938-40     Cartolina a Mario Fantinelli, giugno 1938 Auguri e saluti di Tonino a … Continua a leggere

Pubblicato in Tonino | 2 commenti

Tonino imprenditore

Scheda dell’attivista “Società Fumisti” cofondata da Tonino Spazzoli tratta da MONOGRAFIA INDUSTRIALE DI FORLI’  1926 Società Fumisti , Produzione di stufe a cassettoni, Franklin e stufe di vario tipo. Fondata nel 1919 da Pasini Annibale , Vitali Arturo , Danesi … Continua a leggere

Pubblicato in Tonino | Lascia un commento

La gioventù

(Di Elio Santarelli, estratto da “Il Pensiero Romagnolo” N. 31 e 32, 7 e 14 Settembre 1974) Egli non era di Forli, come molti credono, ma di Coccolia di Ravenna, ove era nato il 2 giugno 1899. Educato, cresciuto negli … Continua a leggere

Pubblicato in Tonino | Lascia un commento

Le medaglie di Tonino

In seguito alla Prima guerra mondiale, Tonino Spazzoli era già stato insignito della Medaglia di bronzo al valor militare, della croce di guerra e della medaglia conferita ai legionari della marcia su Ronchi commemorativa della spedizione di Fiume. Motivazioni della … Continua a leggere

Pubblicato in Tonino | Lascia un commento

L’unico numero de “Italia Nova”

(di Elio Santarelli) Nel dicembre 1922, nel secondo anniversario del Natale di sangue fiiumano, che segnò la sconfitta di D’Annunzio sotto le cannonate di Giolitti, uscì a Forlì il Numero unico “Italia Nova”, esaltazione impetuosa dell’impresa dannunziana. Ebbene il nome … Continua a leggere

Pubblicato in approfondimenti, Tonino | Lascia un commento

Mario Santarelli

Mario Santarelli, l’avanguardista repubblicano (di Elio Santarelli) Avrei dovuto tracciare da tempo questo profilo, ma ritegno filiale e riservatezza forse eccessiva mi avevano impedito di portarlo a compimento. E’ stato in pratica Ettore Nadiani, dopo ripetute sollecitazioni, a convincermi e … Continua a leggere

Pubblicato in approfondimenti, Tonino | Lascia un commento

Oreste Casaglia

(di Mario Proli) Avvocato e patriota: queste parole accompagnano il nome di Oreste Casaglia sulla tabella stradale che ne immortala la memoria nella toponomastica cittadina. Con l’intitolazione della via, sarà custodito nel tessuto urbano il ricordo di un uomo che … Continua a leggere

Pubblicato in approfondimenti, Tonino | Lascia un commento

Torquato Nanni

Qui l’intervista alla figlia di Torquato Nanni, sulla morte del padre Qui l’intervista a Oscar Bandini, santasofiese, sulla figura di Torquato Nanni (Sotto segue un articolo di Oscar Bandini, Giusy Cavallucci e Ughetta Cavallucci pubblicato in”Personaggi della vita pubblica di … Continua a leggere

Pubblicato in amicizia, approfondimenti, Tonino | Lascia un commento