Archivi categoria: Forlì

Forlì tra il 1900 e lo scoppio della Prima guerra mondiale

Infuocata di passione politica, temprata dalla fatica del lavoro nelle campagne, nelle botteghe artigiane e nei primi grandi stabilimenti industriali, cadenzata dal ritmo lento della periferia con una tradizione per l’arte e lo spettacolo desiderosa di allargare i propri confini … Continua a leggere

Pubblicato in Forlì | Lascia un commento

Forlì alla Grande Guerra

(di Mario Proli) All’inizio dell’estate del 1914 All’inizio dell’estate del 1914, con gli uomini più facinorosi della Settimana rossa in fuga o in carcere, Forlì prendeva coscienza del fatto che la tanto agognata, o temuta, rivoluzione non era avvenuta. E … Continua a leggere

Pubblicato in Forlì | Lascia un commento

L’avvento del fascismo a Forlì

La politica, Forlì e il fascismo (di Mario Proli) Il rapporto fra Forlì e il movimento fascista non può prescindere dal fatto che colui che lo fondò e ne divenne capo, Benito Mussolini, aveva “un vissuto” forte in città e … Continua a leggere

Pubblicato in Forlì | 2 commenti