Archivi categoria: Forlì
17 aprile 2023 – Pietre d’inciampo alla memoria di Tonino e Arturo Spazzoli
(da ForlìToday.it) Lunedì 17 aprile 2023 si è svolta al Parco della Resistenza di Forlì la posa delle pietre d’Inciampo alla memoria di Arturo e Tonino Spazzoli. Gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Marconi” hanno presentato un ricordo dei martiri … Continua a leggere
Presentazione dell’archivio – Quante storie nella Storia 2018
Visita all’archivio multimediale Tonino e Arturo Spazzoli La storia dei fratelli Spazzoli attraverso un archivio digitale e un sito web multimediale: un incontro pubblico nel pomeriggio del 12 maggio per illustrare il sito fratellispazzoli.it e consultare alcuni materiali dell’archivio. L’iniziativa … Continua a leggere
Video di presentazione dell’associazione e del sito
E’ disponibile il video della presentazione del sito e dell’associazione tenutasi sabato 25 novembre 2017 a Palazzo Romagnoli a Forlì. Qui il video integrale: A questi link si può andare direttamente a: L’introduzione del Presidente Antonio Spazzoli La relazione del … Continua a leggere
I mesi del fronte
(di Mario Proli) Nell’estate del 1944 si consumò una stagione del terrore nei confronti dei civili che rispondeva a una precisa strategia nazista. Il terrore sulla popolazione esplose quando, dopo la liberazione di Roma il 4 giugno 1944, l’esercito tedesco … Continua a leggere
Occupazione nazista e Resistenza
Aggiornamento: il rapporto Spini Al link sopra indicato, un documento classificato “segreto” redatto per Intelligence Service britannico dall S.Ten. Giorgio Spini, dopo la guerra illustre storico, aggregato alla 2a Brigata corazzata dell’8a Armata britannica che ha liberato Forlì sfondando la … Continua a leggere
Le trasformazioni della città nel Ventennio
(di Mario Proli) Le vicende che caratterizzarono le trasformazioni urbane di Forlì durante il periodo fascista rappresentano un caso di studio molto particolare. Gli elementi di esclusività risiedono nel fatto che oltre alle dinamiche di modernizzazione in atto fin dal … Continua a leggere
La Seconda guerra mondiale
(di Mario Proli) Il 1° settembre 1939 le truppe tedesche varcavano i confini della Polonia determinando l’inizio della Seconda guerra mondiale. L’Italia inizialmente non vi prese parte optando per la non belligeranza. La situazione rimase come sospesa e intrisa di … Continua a leggere
Il primo antifascismo
I volti del dissenso (di Mario Proli) Oltre alla rissosità interna del movimento fascista forlivese e al livello di adesione alle organizzazioni “in camicia nera” più basso che altrove , il territorio esprimeva altri aspetti in grado di preoccupare il … Continua a leggere
Forlì dopo la Prima guerra mondiale
Il rosso e il nero (di Mario Proli) La prima guerra mondiale terminò l’11 novembre con la firma dei rappresentanti della Germania, a sancire la resa definitiva e ad accettare le condizioni di armistizio. Per chi seguiva il mito risorgimentale … Continua a leggere
Forlì e l’Italia unita
(di Mario Proli) La repressione papalina e imposta con la forza dalle truppe austriache dopo l’esperienza della Repubblica Romana mantenne la presa sul territorio per quasi l’intero decennio. Le cose cominciarono a cambiare nel giugno del 1859. A determinare il … Continua a leggere