Archivi categoria: approfondimenti

Icilio Missiroli

(di Elio Santarelli) Abbiamo sotto gli occhi una bella foto che ritrae Icilio Missiroli a fianco di Aldo Spallicci, i due pilastri della cultura romagnola. La Romagna unì pure i due uomini nel campo politico, mazziniano e repubblicano e li … Continua a leggere

Pubblicato in amicizia, approfondimenti, Tonino | Lascia un commento

Marcello Gardini

In questo articolo pubblicato dal “Pensiero Romagnolo” nel luglio 1967 dopo la scomparsa di Marcello Gardini si ricorda la sua amicizia con Tonino Spazzoli, con cui aveva condiviso l’avventura africana. Ricordo di MarceIlo Gardini Il 19 giugno u.s. la morte … Continua a leggere

Pubblicato in amicizia, approfondimenti, Tonino | Lascia un commento

Augusto Varoli

(Tratto dall’opuscolo di Augusto Varoli “Ricordando Tonino Spazzoli nell’undicesimo anniversario del suo sacrificio” Estratto dal n. 7- 8, 1955, della Rivista di Illustrazione Romagnola ” La Piè) Quando ci conoscemmo, con Tonino Spazzoli, eravamo appena giovincelli e facevamo parte del Comitato Circondariale … Continua a leggere

Pubblicato in amicizia, approfondimenti, Tonino | Lascia un commento

Il battaglione ORI Corbari-Casadei

In fondo al testo trovate le video interviste a Sergio Giammarchi e gli ultimi aggiornamenti. Fra le ​formazioni partigiane attive in Emilia Romagna, il gruppo guidato dal faentino Silvio Corbari e dal forlivese Adriano Casadei, il primo capo carismatico, il … Continua a leggere

Pubblicato in approfondimenti, Arturo | 1 commento

Intervista a Oscar Bandini

LASCIA STARE I MORTI… Quando nel volume “Mussolini il rivoluzionario” di De Felice si citava spesso un santosofiese… il primo sindaco socialista, che fece rinascere il paese; la Prima guerra mondiale e l’interventismo; quando Arpinati intervenne manu militare per salvare Nanni dalle grinfie … Continua a leggere

Pubblicato in approfondimenti, Tonino | Lascia un commento

Intervista alla figlia di Torquato Nanni

tratto da Una città n. 230, aprile 2016 DAVANTI  ALL’AMICO… Torquato Nanni, primo sindaco socialista dell’Appennino tosco-romagnolo, perseguitato dagli squadristi e confinato, artefice del salvataggio dei generali inglesi rifugiati in montagna, fu dimenticato per più di vent’anni, per via della … Continua a leggere

Pubblicato in amicizia, approfondimenti, Tonino | Lascia un commento

Leandro Arpinati

(Di Elio Santarelli, tratto da “Tonino Spazzoli” – estratto da “Il Pensiero Romagnolo” n. 31 e 32, 7 e 14 settembre 1974) Deve nascere a metà anni Venti il sodalizio fraterno con Leandro Arpinati il focoso fascista romagnolo esponente del … Continua a leggere

Pubblicato in amicizia, approfondimenti, Tonino | Lascia un commento

L’Uli e il corridoio umanitario

aggiornamento: il rapporto Spini (vai al link) Al link sopra indicato, un documento classificato “segreto” redatto per Intelligence Service britannico dall S.Ten. Giorgio Spini, dopo la guerra illustre storico, aggregato alla 2a Brigata corazzata dell’8a Armata britannica che ha liberato … Continua a leggere

Pubblicato in approfondimenti | 1 commento

L’unico numero de “Italia Nova”

(di Elio Santarelli) Nel dicembre 1922, nel secondo anniversario del Natale di sangue fiiumano, che segnò la sconfitta di D’Annunzio sotto le cannonate di Giolitti, uscì a Forlì il Numero unico “Italia Nova”, esaltazione impetuosa dell’impresa dannunziana. Ebbene il nome … Continua a leggere

Pubblicato in approfondimenti, Tonino | Lascia un commento

Mario Santarelli

Mario Santarelli, l’avanguardista repubblicano (di Elio Santarelli) Avrei dovuto tracciare da tempo questo profilo, ma ritegno filiale e riservatezza forse eccessiva mi avevano impedito di portarlo a compimento. E’ stato in pratica Ettore Nadiani, dopo ripetute sollecitazioni, a convincermi e … Continua a leggere

Pubblicato in approfondimenti, Tonino | Lascia un commento