aggiornamenti

Per essere avvisato delle iniziative dell’Associazione e degli aggiornamenti al sito si può richiedere l’iscrizione alla nostra newsletter scrivendo a questo indirizzo:

associazionespazzoli@gmail.com

In questa pagina verranno pubblicate le ultime novità sull’attività dell’associazione e le nuove aggiunte all’albero interattivo.

 

Video della giornata del lancio di sito e associazione


Aggiornamenti

febbraio 2023

In “Tonino vigilato dalla polizia”, alcuni nuovi documenti presenti nel fascicolo della Polizia Politica su Tonino Spazzoli. Sono del 1933 e sono indirizzati espressamente  al Capo della Polizia Arturo Bocchini o da lui scritti.  In particolare vengono segnalati i componenti della famiglia Spazzoli sotto osservazione, le frequentazioni di Tonino con Arpinati e addirittura i soggiorni di vacanza o i cicli di cura presso le terme.

gennaio 2023

Si è tenuto il 24 gennaio 2023 alle 17.30 presso la Casa del Mutilato di Forlì il convegno “Mazziniane forlivesi in lotta per la libertà – quattro donne nella tempesta: Tina Gori, Fernanda Missiroli, Anna Robles, Itala Spazzoli” con interventi di Cecilia Spazzoli, Rosella Calista, Mario Proli e Gabriele Zelli coordinati da Antonio Spazzoli. Ha portato il saluto della giunta il Presidente del Consiglio Comunale, Alessandra Ascari Raccagni.

Qui il video:

novembre 2022

Si è tenuto il 7 novembre 2022 alle ore 17 presso la Casa del Mutilato di Forlì il convegno “Una Resistenza laica e democratica – La storia della Fiap” con Luca Aniasi, presidente nazionale Fiap, e Jacopo Perazzoli, storico dell’Università di Bergamo; assente per motivi personali Roberta Cairoli, storica.

La pagina dell’iniziativa

Il video del convegno

giugno 2022

Un filmato sulla missione condotta da Arturo Spazzoli e Giorgio Bazzocchi per portare in salvo in salvo i generali inglesi. Il video è stato fatto realizzare da Wladimiro Campofiloni, figlio del marinaio Giovanni Campofiloni, che imbarcò il gruppo a Torre Palme per sbarcare a Ortona in territorio liberato. Per la prima volta viene raccontata la seconda parte del viaggio finora rimasta in gran parte sconosciuta. (in “Il salvataggio dei generali inglesi”)

marzo 2022

Nella pagina L’arditismo di Tonino Spazzoli, inserito un documento del Comando Supremo dell’Esercito Italiano del giugno 1917 che invita  le varie Armate alla costituzione dei Reparti d’Assalto. Vengono specificate le caratteristiche per la selezione degli Arditi, nonché il loro vestiario e armamento (Documento già pubblicato da Paolo Volpato e altri).

Nella pagina il battaglione Ori-Corbari-Casadei, inserito un documento del comando Ori che riguarda la costituzione di una nuova Brigata Garibaldi in Romagna. La Ori si fa carico dell’istruzione militare degli arruolati. Ci sono riferimenti a aviolanci  e operazioni da organizzare attraverso Radio Zella e altri già avvenuti. Vengono citati Vittorio Bellenghi (Nico) e Bruno Neri (Berni). (Fondo Ori-Archivi del Novecento Ravenna).

gennaio 2022

In occasione del Giorno della Memoria, a Forlì sono state posizionate 12 pietre d’inciampo. Due di queste ricordano Italina Spazzoli e sua figlia Franca Ferrini, uniche donne forlivesi deportate per motivi politici. Queste due pietre sono state poste davanti al civico 16 di via Bruni dove Italina e Franca abitavano; la cerimonia ufficiale si è tenuta mercoledì 26 gennaio alle 11.45. L’iniziativa è stata possibile grazie a un progetto nato dalla collaborazione tra Liceo Scientifico “Fulcieri Paolucci de Calboli” (i cui studenti hanno lanciato l’idea e cui si sono affiancati altri istituti scolastici), Comune di Forlì, Istituto Storico della Resistenza, Anpi di Forlì, Comunità ebraica di Ferrara e della Romagna e familiari delle vittime.

Qui una foto che ritrae un momento della cerimonia (qui le altre foto)

 

 

 



Qui il video

 

 

novembre 2021

Video registrazione dell’incontro tenutosi a Forlì, il giorno sabato 13 novembre 2021, alle ore 10.30, presso la Casa del Mutilato (via Maroncelli, 3).
Dopo il saluto della Presidente del Consiglio Comunale Alessandra Ascari Raccagni, introduce Antonio Spazzoli (presidente associazione culturale Tonino e Arturo Spazzoli). Con interventi di: Flavia Bugani (studiosa e ricercatrice),”4 settembre 1921: l’inaugurazione della statua di Aurelio Saffi”, intervento letto da Cecilia Spazzoli; Paolo Cavassini (studioso e ricercatore), “Una Storia di periferia? Il 1921 a Forlì e in Romagna nelle pagine de ‘Il pensiero Romagnolo’ ” e Mario Proli (giornalista e storico), “Cosa succedeva a Forlì cento anni fa”

Incontro Realizzato da Associazione Tonino e Arturo Spazzoli in collaborazione con A. M. I. Giordano Bruno – Forlì e Fondazione Alfred Lewin. Con il patrocinio del Comune di Forlì

giugno 2021

1.Biglietto di invito del Governatore della Libia Italo Balbo a Tonino per un colloquio. Maggio 1939. In “In Africa”.

2.Casellario giudiziale del Tribunale di Ravenna che riporta la condanna nel 1929 di Tonino Spazzoli per offese al Capo del Governo. Probabilmente documento richiesto per la concessione del porto d’armi (vedi appunto in pagina a sinistra) Marzo 1931. In “La disillusione dal fascismo“.

3.Rapporti giornalieri della Prefettura e della Questura di Forlì datati 20 agosto 1944 che riportano notizie sulla morte di Tonino Spazzoli e la sepoltura di Corbari, Casadei, Arturo Spazzoli e Iris Versari. In “Il sacrificio”
Provenienza Sig.ra Adele Ceccarelli, Istituto Storico della Resistenza di Forlì.

maggio 2021

Aggiornamento del 20 maggio
1. Una foto di Goffredo in uniforme, la motivazione della medaglia d’argento al valore militare e la dichiarazione di irreperibilità.
2. Altre notizie su Italina e Franca: il primo documento riporta la falsa notizia della morte in carcere, il secondo parla del trasferimento con la figlia Franca Ferrini in un campo di detenzione (Provenienza Sig.ra Adele Ceccarelli. Istituto Storico della Resistenza di Forlì).
Entrambi gli aggiornamenti in La famiglia Spazzoli

aprile 2021

Aggiornamento del 23 aprile
1. La richiesta del 28/7/39 di ricerca inviata a tutte le Questure del Regno. (Provenienza Archivio Centrale di Stato a Roma), in “Tonino vigilato dalla polizia
2. L’ultimo documento presente nel fascicolo di Tonino Spazzoli dell’8/9/44. (Provenienza Archivio Centrale di Stato a Roma), in “Il sacrificio
3. Il foglio matricolare di Arturo. (Provenienza Cristina Amata Bazzocchi), in “Arturo allievo della Regia Accademia

marzo 2021

aggiornamento del 27 marzo

Foto e video della cerimonia di donazione dei cimeli di Arturo Spazzoli

Alcune foto della cerimonia che si è svolta il 23 marzo 2021 nella sede di via Solombrini dell’Aeronautica militare – Secondo gruppo manutenzione autoveicoli a Forlì.
In “Arturo, allievo della Regia accedemia”

aggiornamento del 6 marzo

1. Foto di una parata militare nel 1941 al Collegio Aeronautico di Forlì frequentato da Arturo e Aroldo Spazzoli (su gentile concessione di Claudia Castellucci).
in “Arturo al collegio aeronautico
2. Messaggio del 30 giugno 1944 di Tonino Spazzoli (Franco Gim) per un ignoto destinatario, forse Antonio Farneti e statuto della ORI, Organizzazione Resistenza Italiana, firmato da tutti i membri fondatori. Tra le firme anche quella di Arturo Spazzoli e Giorgio Bazzocchi (si ringrazia Fondo Ori presso Archivi del Novecento Ravenna)
in “Il battaglione ORI Corbari-Casadei
3. Lettera inviata da Tonino Spazzoli nel 1934 durante il confino politico a Pomarico all’amico arpinatiano Italo Laziosi anch’egli al confino, a Rotondella (su gentile concessione di Barbara Laziosi)
In “Al confino

gennaio 2021

Rinominata la pagina “L’impresa dei generali inglesi” in “Il salvataggio dei generali inglesi e le missioni ORI” , dove sono stati pubblicati nuovi documenti provenienti dal Fondo ORI-Farneti depositato presso l’Istituto Storico della Resistenza Archivi del Novecento di Ravenna (aggiunti anche nella nuova pagina “Radio Zella“). Divisi nei due elenchi, ricevuti e trasmessi, ci sono molti ma non tutti i messaggi intercorsi tra il Comando Ori e la postazione radio Zella nel periodo che va dal 28 marzo al 31 luglio 1944.Viene allegato anche un elenco costante aggiornato con i nomi in codice dei partecipanti.

dicembre 2020

Alcuni documenti provenienti dal Fondo O.R.I. depositato presso l’Istituto Storico di Ravenna – Archivi del Novecento, inseriti nella nuova pagina “Radio Zella“, raggiungibile da “L’impresa dei Generali inglesi“: un cifrario per decodificare i messaggi e una mappa delle fortificazioni tedesche sul litorale Adriatico da Lido di Classe a Cesenatico:

novembre 2020

Aggiuntra una foto di Arturo nel 1942 a Formia durante il corso in Accademia Aeronautica
In “Arturo allievo all’accademia”
Aggiunte alcune informazioni e foto alla scheda di Itala Spazzoli, con riferimento a sua figlia Franca, foto della medaglia di Itala e articolo commemorativo di Pietro Caruso (Dal Corriere di Romagna del 2 dicembre 2002). In La famiglia

giugno 2020

Nuova pagina: Pippo Spazzoli

Creata una pagina dedicata a Pippo Spazzoli, raggiungibile dalla pagina “La famiglia” e dall’albero alla voce “Pippo Spazzoli
con un articolo di Giacomo Bollini e nuove foto e documenti.
Ringraziamo Franco Robles, Benedetta Guardigli, Andrea Spicciarelli,
Giacomo Bollini e il Museo Civico del Risorgimento

maggio 2020

In Tonino vigilato dalla polizia
Due documenti che fanno parte del fascicolo intestato a Tonino Spazzoli e conservato all’Archivio di stato a Roma. Il primo è la richiesta indirizzata al Prefetto di Forlì di radiazione di Tonino dall’elenco dei sovversivi, il secondo è la richiesta di reintegrazione nell’elenco.

In Aldo Spallicci
Lettera, fronte e retro, di Aldo Spallicci. Indirizzata a Zanotti (Aurelio?) è in originale e riporta due diverse versioni dell’epigrafe per Pippo Spazzoli. La famiglia seceglierà la prima.

marzo 2020

Nella sezione “Aldo Spallicci” l’originale di una poesia scritta nel 1928 da Spallicci esiliato a Milano. Firmata Spaldo è dedicata agli amici forlivesi Tonino Spazzoli, Balilla e Mario Santarelli, Aurelio Lolli, Giulio Vio e altri due non individuati come ringraziamento per l’invio di piadina e prodotti tipici romagnoli. Fu pubblicata sulla rivista “La piè” nel 1975 a firma Spallicci. Ha contribuito alle ricerche Gabriele Zelli, la traduzione è a cura di Radames Garoia e Marino Monti,  l’originale è in possesso di Antonio Spazzoli. 

Nuovi pdf in “Il riconoscimento postumo”. Un opuscolo edito a cura della Provincia di Forlì. Il 2 giugno 1955  venne celebrato il Decennale della Resistenza e  fu scoperta la lapide dedicata proprio alla Resistenza nella sala del Consiglio Provinciale, ora Sala Nassiria. Il testo è di Piero Calamandrei che in quell’occasione tenne una bellissima orazione contenuta nel libretto. 
Opuscolo su Resistenza e Repubblica
Discorso di P. Calamandrei

gennaio 2020

1.Intervista di Diego Bianchi a Sergio Giammarchi andata in onda durante “Propaganda Live” del 27 gennaio 2020, in “il battaglione ORI Corbari-Casadei

2.Quattro nuove foto: una di Tonino durante l’addestramento a Milano (agosto 1917, con didascalia), in “Tonino alla Grande guerra“, una di Arturo e Aroldo nel 1940 in “Arturo“, e altre due di Tonino al confino a Pomarico in “Al confino” (con didascalie).

dicembre 2019

Video della serata dedicata ad Arturo Spazzoli, tenutasi il 4 dicembre 2019 al Circolo Endas Tonino Spazzoli

https://youtu.be/Dtl9qyqGmOs

Una serata dedicata alla figura di Arturo Spazzoli (21 aprile 1923 – 18 agosto 1944)
medaglia d’Argento al valore militare
mercoledì 4 dicembre 2019, ore 20.30
Circolo Endas Tonino Spazzoli, Coccolia (Ra), Via Ravegnana 851

ingresso libero
con Antonio Spazzoli, Carlo Simoncelli, Rosella Calista, Oscar Bandini, Gabriele Zelli

Organizzato da: Associazione “Tonino e Arturo Spazzoli”, Sezioni Associazione Mazziniana Italiana “Giordano Bruno” Forlì e  “Sauro Camprini” Ravenna, Circolo Endas “Tonino Spazzoli” Coccolia (Ra),  Cooperativa culturale ricreativa “Goffredo Mameli” – Ravenna, Fondazione Alfred Lewin

ottobre 2019

Quattro cartoline scritte da Arpinati a Tonino e altri durante il confino a Lipari, provenienti dal fascicolo di Arpinati all’archivio di Stato, nella pagina su Leandro Arpinati.

luglio 2019

Due foto degli Arditi, probabilmente durante i combattimenti sul monte Asolone.
Inserite nella pagina “L’arditismo di Tonino Spazzoli”

aprile 2019

20 aprile 2019: Pedalata resistente

In collaborazione con Fiab (Fedrazione Italiana Amici della bicicletta), Anpi e Associazione Mazziniana Italiana sez.G.Bruno-Forlì, l’Associazione Tonino e Artuto Spazzoli collabora alla pedalata resistente in programma il 20 aprile 2019. Una passeggiata in bicicletta attraverso alcuni luoghi della Memoria a Forlì e dintorni.
E’ richiesta la prenotazione.
Qui il link con il programma e le informazioni relative.

Novità nel sito

Corrispondenze della Prima guerra mondiale

Corrispondenze risalenti alla Grande guerra, col maggiore Messe e con Santarelli (per gentile concessione della famiglia Santarelli)
In “Tonino alla Grande guerra

Documenti su Fiume

Documenti di Tonino a Fiume: un documento del Ministero e una foto con dedica di Tonino
In “A Fiume

febbraio 2019

Atti del processo al battaglione IX
Settembre, responsabile dell’uccisione di Arturo Spazzoli, Silvio Corbari, Iris Versari, Adriano Casadei 

Il processo portò alla condanna di alcuni militi del battaglione IX Settembre responsabile dell’uccisione di Arturo, Corbari, Casadei e la Versari a Ca’ Cornio.  Dopo la cattura e l’uccisione dei quattro il IX settembre, con aggregato il delatore Gianfranco Rossi, fu dislocato in Val d’Aosta dove fu responsabile di eccidi e rappresaglie nei confronti della popolazione civile. Questa è la sentenza di condanna nei confronti di alcuni componenti fra cui lo stesso Rossi.

leggi il pdf


Ottobre 2018


Video dell’iniziativa 
Cavalieri dell’ideale: Tonino Spazzoli e gli altri”

Garibaldini, arditi e legionari fiumani
fra democrazia e fascismo

tenutasi a Forlì, domenica 21 ottobre 2018, alle ore 10,
 Casa del Mutilato (via P. Maroncelli, 3)

Con Antonio Spazzoli, Roberto Balzani, Giacomo Bollini, Paolo Cavassini, Andrea Spicciarelli

La pagina dell’iniziativa


Nuovo monumento dedicato ad Arturo

Durante la cerimonia per gli 80 anni di presenza a Forlì del 2°Gruppo M.A. dell’Aeronautica Militare, lo scorso 24 ottobre 2018 è stato scoperto il nuovo monumento di Arturo al quale è dedicata la caserma (leggi di più)


CAVALIERI DELL’IDEALE:
Tonino Spazzoli e gli altri

Garibaldini, arditi e legionari fiumani
fra democrazia e fascismo

Forlì, domenica 21 ottobre 2018, ore 10,
 Casa del Mutilato (via P. Maroncelli, 2)

Con Antonio Spazzoli, Roberto Balzani, Giacomo Bollini, Paolo Cavassini, Andrea Spicciarelli


Settembre 2018


Documenti su Arturo riguardo l’O.S.S. e i generali inglesi

La carta d’identità presumibilmente utilizzata da Arturo durante il servizio all’O.S.S.

Due lettere di presentazione di Arturo e Giorgio Bazzocchi che stanno accompagnando nell’Italia Libera i generali inglesi, scritte da Tonino  al gen. Giovanni Messe


Giugno 2018


Il rapporto Spini (vai al link)

Al link sopra indicato, un documento classificato “segreto” redatto per l’Intelligence Service britannico dall S.Ten. Giorgio Spini, dopo la guerra illustre storico, aggregato alla 2a Brigata corazzata dell’8a Armata britannica che ha liberato Forlì sfondando la Linea gotica.  E’ inviato da Forlì e datato 13 novembre 1944, quattro giorni dopo la liberazione, e illustra chiaramente la situazione del movimento di resistenza nel forlivese. In diversi punti parla diffusamente di Tonino come uno dei più influenti personaggi.

Mercoledì 13 giugno alle 20.45, incontro al Circolo ENDAS “Tonino Spazzoli”

Incontro dedicato allo studio e alla ricerca di Elio Santerlli con presentazione del sito fratellispazzoli.it


Maggio 2018


Sabato 12 maggio: incontro alla Lewin di presentazione del sito e dell’archivio

Nell’ambito dell’iniziativa “Quante storie nella storia” 2018, l’Associazione presenta il sito e l’archivio in pubblico alla fondazione Alfred Lewin sabato 12 maggio alle ore 15.00.
Qui il volantino


marzo 2018


Due nuove foto e un documento
Nuovo documento nella sezione “Arturo e l’Oss”, nuove foto in “Tonino al confino” e “Leandro Arpinati”


Gennaio 2018


Le aggiunte di gennaio 2018


Dicembre 2017


Il video di presentazione del sito e dell’associazione, tenutasi a Palazzo Romagnoli (Forlì) sabato 25 novembre 2017

 
no

Tonino vigilato dalla polizia