Video della giornata del lancio di sito e associazione
Aggiornamenti
gennaio 2021
Rinominata la pagina “L’impresa dei generali inglesi” in “Il salvataggio dei generali inglesi e le missioni ORI” , dove sono stati pubblicati nuovi documenti provenienti dal Fondo ORI-Farneti depositato presso l’Istituto Storico della Resistenza Archivi del Novecento di Ravenna (aggiunti anche nella nuova pagina “Radio Zella“). Divisi nei due elenchi, ricevuti e trasmessi, ci sono molti ma non tutti i messaggi intercorsi tra il Comando Ori e la postazione radio Zella nel periodo che va dal 28 marzo al 31 luglio 1944.Viene allegato anche un elenco costante aggiornato con i nomi in codice dei partecipanti.
dicembre 2020
Alcuni documenti provenienti dal Fondo O.R.I. depositato presso l’Istituto Storico di Ravenna – Archivi del Novecento, inseriti nella nuova pagina “Radio Zella“, raggiungibile da “L’impresa dei Generali inglesi“: un cifrario per decodificare i messaggi e una mappa delle fortificazioni tedesche sul litorale Adriatico da Lido di Classe a Cesenatico.
novembre 2020
Aggiuntra una foto di Arturo nel 1942 a Formia durante il corso in Accademia Aeronautica
In “Arturo allievo all’accademia“
Aggiunte alcune informazioni e foto alla scheda di Itala Spazzoli, con riferimento a sua figlia Franca, foto della medaglia di Itala e articolo commemorativo di Pietro Caruso (Dal Corriere di Romagna del 2 dicembre 2002). In “La famiglia“
giugno 2020
Nuova pagina: Pippo Spazzoli
Creata una pagina dedicata a Pippo Spazzoli, raggiungibile dalla pagina “La famiglia“ e dall’albero alla voce “Pippo Spazzoli“ con un articolo di Giacomo Bollini e nuove foto e documenti. Ringraziamo Franco Robles, Benedetta Guardigli, Andrea Spicciarelli, Giacomo Bollini e il Museo Civico del Risorgimento di Bologna
maggio 2020
In Tonino vigilato dalla polizia
Due documenti che fanno parte del fascicolo intestato a Tonino Spazzoli e conservato all’Archivio di stato a Roma. Il primo è la richiesta indirizzata al Prefetto di Forlì di radiazione di Tonino dall’elenco dei sovversivi, il secondo è la richiesta di reintegrazione nell’elenco.
In Aldo Spallicci
Lettera, fronte e retro, di Aldo Spallicci. Indirizzata a Zanotti (Aurelio?) è in originale e riporta due diverse versioni dell’epigrafe per Pippo Spazzoli. La famiglia seceglierà la prima.
marzo 2020
Nella sezione “Aldo Spallicci“ l’originale di una poesia scritta nel 1928 da Spallicci esiliato a Milano. Firmata Spaldo è dedicata agli amici forlivesi Tonino Spazzoli, Balilla e Mario Santarelli, Aurelio Lolli, Giulio Vio e altri due non individuati come ringraziamento per l’invio di piadina e prodotti tipici romagnoli. Fu pubblicata sulla rivista “La piè” nel 1975 a firma Spallicci. Ha contribuito alle ricerche Gabriele Zelli, la traduzione è a cura di Radames Garoia e Marino Monti, l’originale è in possesso di Antonio Spazzoli.
Nuovi pdf in “Il riconoscimento postumo”. Un opuscolo edito a cura della Provincia di Forlì. Il 2 giugno 1955 venne celebrato il Decennale della Resistenza e fu scoperta la lapide dedicata proprio alla Resistenza nella sala del Consiglio Provinciale, ora Sala Nassiria. Il testo è di Piero Calamandrei che in quell’occasione tenne una bellissima orazione contenuta nel libretto.
Opuscolo su Resistenza e Repubblica
Discorso di P. Calamandrei
gennaio 2020
1. Intervista di Diego Bianchi a Sergio Giammarchi andata in onda durante “Propaganda Live” del 27 gennaio 2020, in “Il battaglione ORI Corbari-Casadei“
2. Quattro nuove foto: una di Tonino durante l’addestramento a Milano (agosto 1917, con didascalia), in “Tonino alla Grande guerra“, una di Arturo e Aroldo nel 1940 in “Arturo“, e altre due di Tonino al confino a Pomarico in “Al confino” (con didascalie).
Foto concesse da Benedetta Guardigli.
dicembre 2019
Video della serata dedicata ad Arturo Spazzoli, tenutasi il 4 dicembre 2019 al Circolo Endas Tonino Spazzoli
tutti gli aggiornamenti qui
Le motivazioni delle due medaglie
Tonino Spazzoli – Medaglia d’oro al valore militare
Motivazione: Volontario della prima guerra mondiale, mutilato e pluridecorato al Valor Militare, fu nella guerra di liberazione organizzatore audace, sereno e cosciente e diede vita a diverse formazioni partigiane fedeli continuatrici delle più fulgide tradizioni. I più audaci colpi di mano, i più rischiosi atti di sabotaggio, le più strenue azioni di guerriglia lo ebbero primo fra i primi, di esempio a tutti per coraggio, valore e sublime sprezzo del pericolo. Arrestato una prima volta e riuscito ad evadere si arruolava in un battaglione partigiano continuando senza sosta nella sua attività che mai dette tregua all’avversario.
Caduto ancora nelle mani del nemico durante l’espletamento di una rischiosa missione affidata al suo leggendario coraggio, subiva sevizie atroci e martirii inenarrabili senza nulla rivelare che potesse tradire la causa. A compimento della sua eroica esistenza tutta dedicata alla Patria, cadeva sotto i colpi degli sgherri nemici che barbaramente lo trucidarono.
Romagna 8-9-1943 – Coccolia 19-8-1944
Arturo Spazzoli – Medaglia d’argento al valore militare
Motivazione: Giovane combattente della libertà partecipava con somma audacia e cosciente sprezzo del pericolo a numerose azioni di sabotaggio e ad audaci colpi di mano contro colonne nazifasciste catturando prigionieri e rilevanti quantità di armi e munizioni. Animo generoso non esitava ad affrontare il grave rischio di attraversare le linee nemiche per condurre in salvo numerosi militari alleati fra cui 5 Generali. Inquadrato successivamente in un battaglione partigiano prendeva parte ad aspri combattimenti distinguendosi per eccezionale coraggio, valore personale ed ardore combattivo. Durante un attacco da parte di rilevanti forze nazifasciste, sosteneva strenuamente disperata lotta, cadendo da eroe sul posto della mischia col sacro nome d’Italia sulle labbra. Del suo cadavere fu fatto ignobile scempio.
Romagna 8-9-1943 – Cornio di Modigliana 19-8-1944
La grafica della testata e le caricature presenti nel sito sono opera di Ettore Nadiani
Associazione Culturale
“Tonino e Arturo Spazzoli”
Via degli Spalti,3
47121 Forlì
Tel. +39 3488711727
e-mail associazionespazzoli@gmail.com