Video della giornata del lancio di sito e associazione
Aggiornamenti
aprile 2023
(da ForlìToday.it) Lunedì 17 aprile 2023 si è svolta al Parco della Resistenza di Forlì la posa delle pietre d’Inciampo alla memoria di Arturo e Tonino Spazzoli. Gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Marconi” hanno presentato un ricordo dei martiri uccisi dai nazifascisti. Hanno partecipato classi del Liceo Scientifico “Fulcieri Paulucci di Calboli”, del Liceo Classico “Morgagni”, del Liceo Artistico e Musicale “Antonio Canova” e della scuola primaria “Aurelio Saffi”. A seguire, in via Fratelli Spazzoli 41, si è svolta la cerimonia della posa delle Pietre d’Inciampo alla presenza del sindaco del Comune di Forlì Gian Luca Zattini e i famigliari dei fratelli Spazzoli.
febbraio 2023
In “Tonino vigilato dalla polizia”, alcuni nuovi documenti presenti nel fascicolo della Polizia Politica su Tonino Spazzoli. Sono del 1933 e sono indirizzati espressamente al Capo della Polizia Arturo Bocchini o da lui scritti. In particolare vengono segnalati i componenti della famiglia Spazzoli sotto osservazione, le frequentazioni di Tonino con Arpinati e addirittura i soggiorni di vacanza o i cicli di cura presso le terme.
gennaio 2023
Si è tenuto il 24 gennaio 2023 alle 17.30 presso la Casa del Mutilato di Forlì il convegno “Mazziniane forlivesi in lotta per la libertà – quattro donne nella tempesta: Tina Gori, Fernanda Missiroli, Anna Robles, Itala Spazzoli” con interventi di Cecilia Spazzoli, Rosella Calista, Mario Proli e Gabriele Zelli coordinati da Antonio Spazzoli. Ha portato il saluto della giunta il Presidente del Consiglio Comunale, Alessandra Ascari Raccagni.
Qui il video:
novembre 2022
Si è tenuto il 7 novembre 2022 alle ore 17 presso la Casa del Mutilato di Forlì il convegno “Una Resistenza laica e democratica – La storia della Fiap” con Luca Aniasi, presidente nazionale Fiap, e Jacopo Perazzoli, storico dell’Università di Bergamo; assente per motivi personali Roberta Cairoli, storica.
giugno 2022
Un filmato sulla missione condotta da Arturo Spazzoli e Giorgio Bazzocchi per portare in salvo in salvo i generali inglesi. Il video è stato fatto realizzare da Wladimiro Campofiloni, figlio del marinaio Giovanni Campofiloni, che imbarcò il gruppo a Torre Palme per sbarcare a Ortona in territorio liberato. Per la prima volta viene raccontata la seconda parte del viaggio finora rimasta in gran parte sconosciuta. (in “Il salvataggio dei generali inglesi”)
marzo 2022
Nella pagina L’arditismo di Tonino Spazzoli, inserito un documento del Comando Supremo dell’Esercito Italiano del giugno 1917 che invita le varie Armate alla costituzione dei Reparti d’Assalto. Vengono specificate le caratteristiche per la selezione degli Arditi, nonché il loro vestiario e armamento (Documento già pubblicato da Paolo Volpato e altri).
Nella pagina il battaglione Ori-Corbari-Casadei, inserito un documento del comando Ori che riguarda la costituzione di una nuova Brigata Garibaldi in Romagna. La Ori si fa carico dell’istruzione militare degli arruolati. Ci sono riferimenti a aviolanci e operazioni da organizzare attraverso Radio Zella e altri già avvenuti. Vengono citati Vittorio Bellenghi (Nico) e Bruno Neri (Berni). (Fondo Ori-Archivi del Novecento Ravenna).
gennaio 2022
In occasione del Giorno della Memoria, a Forlì sono state posizionate 12 pietre d’inciampo. Due di queste ricordano Italina Spazzoli e sua figlia Franca Ferrini, uniche donne forlivesi deportate per motivi politici. Queste due pietre sono state poste davanti al civico 16 di via Bruni dove Italina e Franca abitavano; la cerimonia ufficiale si è tenuta mercoledì 26 gennaio alle 11.45. L’iniziativa è stata possibile grazie a un progetto nato dalla collaborazione tra Liceo Scientifico “Fulcieri Paolucci de Calboli” (i cui studenti hanno lanciato l’idea e cui si sono affiancati altri istituti scolastici), Comune di Forlì, Istituto Storico della Resistenza, Anpi di Forlì, Comunità ebraica di Ferrara e della Romagna e familiari delle vittime.
Qui una foto che ritrae un momento della cerimonia (qui le altre foto)
tutti gli aggiornamenti qui
Le motivazioni delle due medaglie
Tonino Spazzoli – Medaglia d’oro al valore militare
Motivazione: Volontario della prima guerra mondiale, mutilato e pluridecorato al Valor Militare, fu nella guerra di liberazione organizzatore audace, sereno e cosciente e diede vita a diverse formazioni partigiane fedeli continuatrici delle più fulgide tradizioni. I più audaci colpi di mano, i più rischiosi atti di sabotaggio, le più strenue azioni di guerriglia lo ebbero primo fra i primi, di esempio a tutti per coraggio, valore e sublime sprezzo del pericolo. Arrestato una prima volta e riuscito ad evadere si arruolava in un battaglione partigiano continuando senza sosta nella sua attività che mai dette tregua all’avversario.
Caduto ancora nelle mani del nemico durante l’espletamento di una rischiosa missione affidata al suo leggendario coraggio, subiva sevizie atroci e martirii inenarrabili senza nulla rivelare che potesse tradire la causa. A compimento della sua eroica esistenza tutta dedicata alla Patria, cadeva sotto i colpi degli sgherri nemici che barbaramente lo trucidarono.
Romagna 8-9-1943 – Coccolia 19-8-1944
Arturo Spazzoli – Medaglia d’argento al valore militare
Motivazione: Giovane combattente della libertà partecipava con somma audacia e cosciente sprezzo del pericolo a numerose azioni di sabotaggio e ad audaci colpi di mano contro colonne nazifasciste catturando prigionieri e rilevanti quantità di armi e munizioni. Animo generoso non esitava ad affrontare il grave rischio di attraversare le linee nemiche per condurre in salvo numerosi militari alleati fra cui 5 Generali. Inquadrato successivamente in un battaglione partigiano prendeva parte ad aspri combattimenti distinguendosi per eccezionale coraggio, valore personale ed ardore combattivo. Durante un attacco da parte di rilevanti forze nazifasciste, sosteneva strenuamente disperata lotta, cadendo da eroe sul posto della mischia col sacro nome d’Italia sulle labbra. Del suo cadavere fu fatto ignobile scempio.
Romagna 8-9-1943 – Cornio di Modigliana 19-8-1944
La grafica della testata e le caricature presenti nel sito sono opera di Ettore Nadiani
Associazione Culturale
“Tonino e Arturo Spazzoli”
Via degli Spalti,3
47121 Forlì
Tel. +39 3488711727
e-mail associazionespazzoli@gmail.com